Sanluri Rievocazione de sa Battalla del 1409.

E’ l’alba del 30 giugno dell’anno del Signore 1409, sul campo di battaglia nelle campagne di Sanluri si fronteggiano due eserciti: quello degli Aragona e quello del Giudicato D’Arborea. Di li a poche ore lo scontro campale si fa cruento: Sa Battalla entra nel vivo.
Ogni due anni il Comune, in collaborazione con la Pro loco cittadina, organizza la rievocazione storica di un evento importantissimo per la storia sarda e italiana.
Cenni Storici
L’obiettivo aragonese: la “rapida riconquista della Sardegna”. Dopo l’arrivo a Cagliari, dalla Catalogna e dalla Sicilia, degli uomini, cavalli, armi ed altri rifornimenti attesi, non vi è dubbio che Martino “il Giovane” re di Sicilia abbia messo a punto, con i suoi consiglieri, il piano di azione da attuare con le forze disponibili. Restando obiettivo prioritario “una rapida riconquista della Sardegna”, si doveva mirare subito al cuore della rivolta e sfruttando gli eventi favorevoli — battere l’esercito del nuovo Giudice di Arborea Guglielmo III° di Narbona e Bas, prima che si rinforzasse. Questo, era numericamente superiore, ma aveva notevoli carenze di addestramento, specie alle operazioni di massa.
I suoi fanti erano sprovvisti di armi e armature adeguate; né sembra fosse dotato di armi da fuoco. Dopo la morte di Brancaleone Doria, avvenuta nel gennaio, era inoltre privo di un Capo prestigioso ed esperto. L’essere poi costituito da sardo—giudicali, sardo-genovesi, genovesi, lombardi, francesi, non favoriva certo né la compattezza, né l’intesa nello svolgimento delle operazioni. La presenza di una grossa componente sardo-genovese — minata da partigiani rancori per le recenti lotte fratricide della successione arborense né indeboliva ulteriormente la struttura.

Questo esercito, dopo aver guarnita di milizie il Castello di Villa di Chiesa (lglesias), risultava acquartierato nel giugno del 1409 nella grande fortezza di Sanluri (16 ettari di superficie) e nel vicino Castello di Monreale, cioè nei pressi del tradizionale confine sud dell’Arborea.