Sa die de sa Sardigna, festa del popolo sardo.

Sa die de sa Sardigna, festa del popolo sardo.
La festività di Sa die de sa Sardigna venne istituita dal Consiglio regionale della Sardegna nel 1993 col nome di “Giornata del popolo sardo” per ricordare la sommossa dei vespri sardi che il 28 aprile 1794 costrinse alla fuga da Cagliari il viceré Vincenzo Balbiano e i funzionari sabaudi. La sommossa scoppiò in seguito al rifiuto opposto da parte del Regno di Sardegna alle richieste della borghesia locale di riservare ai sardi le cariche pubbliche e istituire un Consiglio di Stato a Cagliari e un Ministero per gli affari della Sardegna a Torino. Una volta rientrata l’emergenza, alcune richieste furono accolte nel 1796. Foto dei componenti
La compagnia Medievale Monreale ha partecipato alla manifestazione “Sa die de Sa Sardigna” il 28 Aprile 2022 presso la Manifattura Tabacchi in Via Regina Margherita a Cagliari.