Gabriella Da Re analizza la leggenda di Eleonora secondo P. Lutzu, studioso di tradizioni popolari di San Vero Milis, che nell’ottocento aveva raccolto le leggende e fa delle interviste sul campo alla ricerca del mito di Eleonora.
Sa sarda Eleonora d’Arborea (La sarda Eleonora d’Arborea)
fi fizza de su prode Marianu (era figlia del prode Mariano)
generada po tenere in pelea (generate per tenere sotto controllo)
s’aragonesu populu tirannu (l’aragonese, popolo tiranno)
est oe venerada cale dea (è oggi venerata come una dea)
ca s’est distinta pro mente e pro manu (perché si è distinta per mente e per mano)
sezzida a caddu faghet meraviglias (seduta a cavallo fa meraviglie)
punghendee a lansa e a mano in briglias (Pungendo a lancia e a mani nelle briglie)
naschida forzis in milletreghentos (nata forse nel milletrecento)
barantasese o sette pro amentos? (quarantasei o sette per ricordare?)
(Testo d’autore colto non identificato, riportato da Rosina Spanu Corona, di anni 70, San Vero Milis)
Articolo tratto Eleonora d’Arborea nelle leggende popolari – Storie sarde in Blues